
IDENTIKIT
IL BRAND
"Il sidro è nel nostro Dna"
Henry Weston è un’azienda che ha sede nel villaggio di Much Marcle, nell’Herefordshir. Nata nel 1880, la sua è una lunga storia familiare nella produzione di sidro di alta qualità.
Oggi, l’azienda inglese è alla quinta generazione e persegue lo stesso obiettivo dalla sua fondazione: creare sidri autentici che le persone amano.

LA PRODUZIONE
Le mele una volta raccolte vengono lavate e frantumate. Dopo la torchiatura, il liquido viene travasato in botti solitamente di castagno. I differenti materiali usati nelle varie fasi di lavorazione insieme a essenza ed età delle botti, determinano colore, aroma e sapore del sidro prodotto. A sette giorni circa dalla spremitura, si travasa in un altro recipiente il mosto-sidro, eliminando la feccia.
La fermentazione del liquido, dopo il travaso, riprende in modo costante e si protrae per un periodo variabile tra dieci e venti giorni. Solo dopo tale data si comincia a parlare di sidro vero e proprio. A questo punto si effettua un secondo travaso e si lascia invecchiare per qualche mese il prodotto in luogo fresco. A fermentazione completata, il sidro viene fatto decantare ed è pronto per l’imbottigliamento che deve avvenire in giorni con luna calante e con tempo sereno e non ventoso.